66a75cc96551c4f3b85c1f666295195746c03407

Massaggio Bioenergetico®

Chi siamo
Social
Contattaci
Indirizzo

Associazione Francesco Padrini


facebook
instagram

infopadrini@gmail.com

via San Calocero, 6 Milano

©

il Massaggio Bioenergetico®

Massaggio Bioenergetico®

LA FORMAZIONE

Metodologia e didattica

L’insegnamento è di tipo teorico-esperienziale. Durante ogni incontro i partecipanti possono sperimentare direttamente quanto appreso dalle tecniche bioenergetiche di lettura corporea, di Massaggio Bioenergetico ed esercizi psicofisici con momenti di condivisione. La Specializzazione nella Tecnica del MASSAGGIO BIOENERGETICO® è un percorso a tappe. Complessivamente è prevista una formazione biennale con un minimo di 300 ore di didattica teorico-pratica  che consente di raggiungere livelli intermedi di specializzazione di 1° e 2° livello

53c2c3a91b9d3f488be2005e68ee106c8ae929c0
7c984fd0d81a6a2b4550ec5a0ada302a0b33c552

Bioenergetic Grounding Massage®

Attestato di 2° livello di Elementi di Massaggio Bioenergetico - 240 ore (10 weekend più due Seminari intensivi)

Massaggio Bioenergetico® comprensivo della parte analitica e di supervisione

Attestato di 3° livello - 300 ore circa, di cui 240 ore (10 weekend più due Seminari intensivi), le rimanenti 60 ore (30 ore di sedute individuali e 30 ore di supervisione).

CONTENUTI DEI CORSI

  • Il concetto di “energia”, W.Reich e le Terapie Post-reichiane
  • I blocchi energetici, la corazza reichiana, la formazione del carattere
  • I 7 segmenti - Il linguaggio segreto del corpo, primo addestramento alla lettura
  • Gli esercizi psicofisici bioenergetici, esperienza pratica - Alexander Lowen e l’Analisi Bioenergetica
  • Le cinque principali tipologie loweniana e la loro evoluzione con le integrazioni di Padrini: La posizione difensiva cerebrale, dipendente, sottomessa-compressa, dominante e rigida; la loro formazione, la teoria, gli aspetti psicologici- energetici con l’ apprendimento pratico – esperienziale oltre che teorico e i disturbi psicosomatici a loro correlati - Collegamenti aromatici, cromatici e musicali.
  • Esercitazione di lettura statica e dinamica del corpo in relazione alla tipologia
  • Il corpo, la pelle il contatto, la relazione empatica, il transfert e contro transfert e tutti i principali aspetti psicologi relazionali da conoscere prima del contatto nel massaggio bioenergetico.
  • La respirazione bioenergetica. La metodologia del contatto nel massaggio bioenergetico.
  • Introduzione pratica alle tecniche bioenergetiche con esercitazioni in diadi
  • Le tecniche “su misura” di Padrini: il “contact grounding” e il “bioenergetic touch” nel massaggio bioenergetico. La gestione dei processi catartici nel lavoro bioenergetico.
  • Come confinare le aperture emotive rimanendo nel qui ed ora. L’esigenza del lavoro bioanalitico personale per l’operatore del massaggio bioenergetico.
  • Il massaggio bioenergetico per tipologia ed esercitazioni pratiche in diadi.
  • Le manovre e la loro modalità applicativa in funzione del mix tipologico caratteriale.
  • Momenti di analisi e condivisione del lavoro svolto e del vissuto emotivo

Chi siamo
Social
Contattaci
Indirizzo

Associazione Francesco Padrini


facebook
instagram

infopadrini@gmail.com

via San Calocero, 6 Milano

©